mercoledì 27 agosto 2008

Il web arriva sul Monte Athos
Monaci nel villaggio globale


MILANO — L'ultimo baluardo dell'isolamento «analogico» è caduto. Anche il Monte Athos, il ministato religioso chiuso al mondo esterno, da qualche giorno è connesso al Web. Sei dei 20 luoghi di culto che costituiscono la repubblica monastica sono stati raggiunti da un sistema di collegamento wi-max alimentato ad energia solare. Una svolta epocale per l'entità teocratica indipendente dove ancora oggi sono vietate le visite di donne e profani. Confinati in una roccaforte di riservatezza e meditazione religiosa, i 1.500 monaci della Montagna sacra fanno così il proprio ingresso trionfale nel villaggio globale.

E c'è da dire che sono in buona compagnia. Nel vasto mare della rete i navigatori sono 1,5 miliardi, cifra destinata a raddoppiare nei prossimi 4 anni. Gli host, gli snodi della rete che corrispondono a computer o palmari, sono invece da poco arrivati a quota 600mila. Nel 1981 erano solo 213. «Ormai è possibile collegarsi in qualsiasi punto del globo», spiega Stefano Trumpy, ricercatore del Cnr e membro del Comitato governance di Internet. «Basta agganciarsi al satellite, niente di più». Hanno fatto così i ricercatori della base italiana nell'Antartide, che dal luogo più remoto del mondo lavorano regolarmente on-line.

Oppure le ong della Fondazione Mondo Digitale, che hanno portato pc e connessioni nel cuore del Sahara, con un programma di alfabetizzazione informatica per i bambini saharawi. E se mancano le attrezzature adatte, un gruppo di ricercatori di San Francisco ha dimostrato che è possibile costruire un'antenna per l'accesso alla rete wi-fi con una scatola di Pringles. La tecnologia wireless consente del resto di abbattere ogni barriera geografica, scalare montagne e oltrepassare distese desertiche sconfinante. Lungo le invisibili autostrade del cielo il segnale è arrivato anche nella desertica regione dei laghi della Finlandia o ad oltre quattromila metri di altezza, mettendo in rete 10 rifugi alpini piemontesi.

Presto il Web attraverserà anche la foresta amazzonica grazie ad un nuovo prototipo di comunicazione senza fili a lunga distanza messo a punto dal Politecnico di Torino. L'esperimento ha fruttato all'equipe del professor Daniele Trinchero un record mondiale: trecento chilometri di collegamento, da Capanna Margherita, sul Monte Rosa, a Pian Cavallaro, sull'Appennino Tosco-Emiliano. Internet, insomma, può arrivare ovunque. Ma per due terzi del mondo resta un tabù: «E chi non ha accesso ad Internet - spiega Fiorello Cortiana del comitato governance — è costretto a vivere ai margini del pianeta»

. Antonio Castaldo
27 agosto 2008

lunedì 25 agosto 2008

Il ruolo dell'imprenditore. L'esempio di Jeff Bezos Stampa E-mail
mercoledì 30 luglio 2008

Il ruolo dell’imprenditore, nella metafora indicata in Plurimarketing imprenditoriale, Internet e la metafora della 'stradario planetario', rappresenta e incarna la figura del prodiere, il navigatore intelligente e scaltro che, anche nei periodi critici, sa guidare e governare l’intera organizzazione aziendale, estesa verso le nuove rotte, i nuovi percorsi dello sviluppo cognitivo delle competenze dei nuovi valori e delle scelte (economiche, finanziarie, di mercato, tecnologiche, produttive, progettuali di ricerca e sviluppo: in sintesi verso nuove mete sulla strada della generazione del valore, anche sociale e dell’eccellenza di business).
La pluralità delle opinioni di scelta delineano un insieme di 'piste' dello sviluppo (un 'array' innovativo), un articolato sistema di vie alternative ciascuna delle quali presenta vincoli, opportunità e minacce diverse; l’imprenditore è anzitutto uno scopritore che 'guardando sempre avanti' verso la meta da raggiungere, scopre e delinea percorsi innovativi ed, in alcuni casi, costruisce 'ex novo' nuovi sentieri di accesso e di connessione, colmando di volta in volta i 'gap', superando e aggirando con successo gli ostacoli esistenti. Nel far questo è sempre, e spesso, guidato dai valori propri e delle sua comunità e supportato dall’insieme delle competenze (espresse e non) della sua compagine o gruppo di collaboratori.

La sua azione è poi sempre più caratterizzata dall’anticipazione, dalla velocità e dall’innovazione resa possibile dalla sua perspicace visione degli accadimenti, delle opportunità e del futuro.

L’innovazione, di schumpeteriana memoria, che caratterizza le scelte imprenditoriali, i percorsi strategici, le scelte operative e le concretizzazioni esecutive dell’azione del marketing nell’era della complessità, nonché di gestione dell’impresa di successo (piccola o grande che sia), è certamente poi accelerata e resa sempre più interattiva dall’ambito in cui si trova ad essere 'giocata'/realizzata.

Nella rete Internet, l’innovazione assume quindi particolari connotazioni: la scelta delle 'precedenze' nel 'sistema viario' di Internet connota il grado di innovazione aziendale in modo specifico, conferendo alla stessa accelerazione la possibilità di realizzo di una più veloce evoluzione, anche per effetto dell’interattività sviluppata.

Internet, in quanto 'sistema viario veloce' che accelera i processi di 'go to market', non è di per sé fonte univoca d'innovazione, ma certamente connotatore, sottolineatore, catalizzatore e, da ultimo, acceleratore e moltiplicatore dell’efficacia del contenuto innovativo dell’azione imprenditoriale.

Internet costituisce, in sintesi, un sottosistema, seppur sempre più ampio e grande, di questo macro insieme di alternative e di strade che si aprono quale alternative possibili e qualificanti dello sviluppo delle iniziative imprenditoriali (marketing imprenditoriale).

L’analisi delle imprese e delle iniziative sviluppate nell’ambito di questo nuovo sottoinsieme viario e l’approfondimento del pensiero, delle vision, delle scelte degli 'Internet-attori', ossia degli imprenditori di successo che decidono di affrontare il mercato addentrandosi nell’ intricato sistema viario di Internet, costituisce certamente un’importante - anzi centrale - 'dimensione' dell’analisi dell’articolato concetto di plurimarketing e delle nuove strategie di sviluppo e di successo di mercato nell’era dell’informazione, della complessità e della cd. 'net economy'.
W Tim, W Vodafone!
Posted on Agosto 21st, 2008 di Andrea T.


Non sono impazzito, ma qualche dubbio mi sta venendo. Leggevo il blog di Valerio Mariani, parla nel suo ultimo articolo delle recenti rimodulazioni ( Tim e Vodafone va bene così ). Al di là del titolo pruriginoso comunque la verità viene detta: ci sono aumenti tariffari per i clienti e la modalità via SMS è legittima (w l’autorità garante…). Quel che mi sorprende è un’altra riflessione: passi l’essere sarcastici con il commissario europeo Reding, ma perchè nessuno fa la riflessione più ovvia? Ossia come è possibile che aumentino i prezzi in un settore dove i costi industriali (EU o meno) stanno diminuendo vertiginosamente da anni? Il costo per la costruzione di una nuova rete costa, listino alla mano, sempre meno; idem per la manutenzione. I guadagni di posizione poi hanno già reso molto ai primi due gestori… semmai qualcuno vuole guardare cosa succede al terzo e quarto gestore? Hanno le tariffe migliori sia per la voce che per i dati, eppure come si è alzata la voce con Wind e 3 mai è successo con Tim e Vodafone. Anzi, come si può leggere accade quasi il contrario… intanto incredibile a dirsi si sono mosse entrambe le autorità, sì anche quella di Calabrò!

UPDATE: i lettori di Corriere.it sembrano comunque molto interessati all’argomento. Niente male, forse il vento sta cambiando.