Compellent: primi risultati in Italia
In pochi mesi la società americana di storage ha già conquistato una decina di clienti e altrettanti partner del canale
Lunedì 27 Aprile 2009
di Ornella Fusina
Vota 1 Mi piace 0 Non mi piace Invia ad un amico Stampa
A sei mesi dall'avvio delle operazioni in Italia, Compellent, società americana che produce sistemi di storage di rete di classe enterprise (SAN), ha già conquistato una decina di clienti, e altrettanti partner. Fondata nel 2002 a Eden Praire, nel Minnesota, Compellent in sei anni ha raggiunto 91 milioni di dollari di fatturato (+78% sul 2007), con 1.300 clienti in 30 Paesi, e si sta espandendo in Europa con una strategia di vendita esclusivamente basata sul canale.
A dirigere le operazioni italiane, con l'incarico di business development manager, è Eugenio Landi (ex EMC), che sottolinea come la soluzione di punta di Compellent, Storage Center, un sistema SAN basato su dischi solidi a basso costo, sia in grado di ridurre i costi di storage del 50% rispetto a una soluzione tradizionale. Questo per l'effetto combinato di un costo di base estremamente contenuto dei disk drive, di tecnologie di virtualizzazione dello storage, che consentono di ridurre dell'80% lo spazio su disco; di un modello di offerta on-demand che permette di pagare per la capacità di storage effettivamente utilizzata, di un software che rende molto semplice la gestione semplicedel sistema, e di tecnologie che riducono il consumo energetico del 93% rispetto a un sistema SAN tradizionale. Il tutto accompagnato da funzionalità e prestazioni di classe enterprise, tra cui una scalabilità da 1 a 1.000 terabyte all'interno di un unico prodotto, la connettività iSCSI e Fibre Channel, la replicazione multi-site e un tempo di ripristino inferiore ai 10 secondi, e un supporto tecnico 27x7 con risposta in tempo reale.
Il prezzo di un bundle Storage Center Quickstart ILM completamente configurato parte da 38mila euro con 7.2 TB, un unico controller, e una serie di software per il tracciamento rapido, il recovery e l'importazione di dati, e garanzia di tre anni.
Compellent offre anche un software di gestione delle SAN, Enterprise Manager, che permette di replicare da remoto i dati, elabora report di consumo della capacità di storage, calcolando la tariffa per Compellent per singola unità di business, e in grado di calcolare il risparmio annuo di elettricità e la riduzione di emissioni di CO2 per le iniziative 'green'. Tale applicazione è acquistabile separatamente dallo Storage Center al prezzo iniziale di 1.075 euro.
Tra i clienti italiani la catenza di supermercati Iper, Iride Energia, Bankadati (società di servizi per le banche) e SCM, produttore di macchine per la lavorazione del legno, che è stata la prima azienda italiana a installare un sistema Storage Center. In questo momento Compellent è in gara con il partner In20 di Firenze per un contratto con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
I partner italiani sono: CDH, Cinetica, EnMa Consulenze, Eutelia, Gruppo Filippetti, Reti, IN20, Integra, Konica Italia e Lutech. "Sono tutte società con un profilo da system integrator, con solide relazioni con una serie di clienti di particolari settori verticali", spiega Landi.
BEPPE SCIENZA SI CONFERMA INCAPACE DI INTERPRETARE LA MACROECONOMIA E
TRADISCE IL RISPARMIO
-
Beppe SCIENZA vive a Torino, ha la veneranda eta' di 67 anni...alcuni alla
sua eta' sono ancora brillanti macroeconomisti, ma per Beppe Scienza è da
tem...
8 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento