Che intenzioni avranno con Eutelia?
Tlc/ Romani: Ormai ci siamo,poche settimane per intesa banda larga
Bertoluzzo: Si sta facendo lavoro di buona qualità
Inserito 5 ore fa da TMNews
L'accordo sulla banda larga, per la condivisione delle infrastrutture passive potrebbe arrivare tra qualche settimana. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, nel corso del suo intervento a un convegno alla bibilioteca del Senato. "Ormai ci siamo", ha detto il ministro spiegando che abbiamo ancora "qualche settimana di discussioni". Il tavolo nasce dal memorandum di intesa siglato da ministero e operatori a novembre scorso sulla condivisione delle infrastrutture passive per la rete a banda ultralarga ed è nella fase di definizione del business plan. "Non penso - ha detto il ministro - siamo lontani da una soluzione. La grande novità è che lo stato mette a diposizione un grande investimento infrastrutturale con la Cdp". "Si faranno insieme i cavidotti - ha aggiunto - per creare un'infrastruttura che dovrà arrivare ovunque. Ci vorranno circa 8 miliardi per collegare il 50% della popolazione a 100 Mb". Per Romani inoltre l'Italia su questa strada è più avanti di altri paesi: "il modello italiano rischia di diventare modello per altri". Secondo il ministro infine il digital divide si è ridotto e si è passati da 7,8 milioni di abitanti che ancora non hanno una rete ad alta velocità a 5 milioni. "Non credo - ha aggiunto - ci siano aree a fallimento di mercato. Da questo punto di vista dove c'è domanda c'è offerta". Cauto ottimismo sulle prospettive del tavolo anche da parte del numero uno di Vodafone, Paolo Bertoluzzo: "Si sta facendo un lavoro di buona qualità".
Banda larga: Kroes, investimenti in UE da 270 mld
(Teleborsa) - Roma, 17 mag - Lo sviluppo della banda larga in Europa avrà un investimento di oltre 270 mld di euro. Lo ha affermato Neelie Kroes, commissario europeo responsabile dell'Agenda digitale, come si apprende da una nota sul sito della Commissione UE.
La Kroes ha parlato della necessità dell'espansione della banda larga per l'economia e l'ICT dell'Euro Zona.
E qnti Km poseranno a Udine con 230mln€?
Banda larga: dorsale di fibra ottica da Tavagnacco a Udine sud
Fibra ottica per le imprese del Distretto delle tecnologie digitali da Nord a Sud di Udine. La giunta comunale di Udine ha approvato oggi da un lato la bozza di convenzione tra Asdi (Di.Te.Di), e i Comuni di Udine, Tavagnacco e Reana del Rojale, dall’altro ha dato il via al progetto preliminare dell’opera di realizzazione di una dorsale in fibra ottica per un importo complessivo di 230 mila euro.
“Si tratta – spiega l’assessore all’Innovazione ed E-governement, Paolo Coppola – di un ulteriore passo in avanti verso la completa cablatura di tutto il territorio comunale con la fibra ottica. Un progetto, il cui bando verrà pubblicato entro giugno e che porterà Udine ad essere il primo capoluogo di provincia ad essere completamente cablato in Italia, nonché uno degli esempi migliori in questo ambito in tutta Europa”.
Per arrivare a questo obiettivo, quindi, prosegue il progetto triennale 2009-2011 per la rete telematica a banda larga per collegare in fibra le aziende di Udine a quelle di Tavagnacco nell’ambito del Di.Te.Di.. “Un progetto – prosegue Coppola –, che rientra nel piano del Comune di Udine e che porterà la fibra ottica in tutte le case e in tutte le aziende città”.
Non appena i Comuni di Tavagnacco, Reana e il consiglio di amministrazione del Di.Te.Di approveranno la bozza di convenzione passata in giunta a Udine, partiranno dunque i lavori che dovranno terminare entro il 2011. Come già ricordato, l’opera costerà 230 mila euro di cui 160 a carico del Comune di Udine e 70 mila a carico del consorzio Di.Te.Di. con finanziamento regionale.
Telecom, spazi limitati aumento investimenti banda larga-Moody's
lunedì 16 maggio 2011 16:49
MILANO, 16 maggio (Reuters) - Moody's ritiene che alcuni gruppi di telecomunicazione, tra cui Telecom Italia (TLIT.MI: Quotazione), abbiano spazi contenuti, nella loro categoria di rating, per aumentare gli investimenti nella banda larga.
Queste società "hanno meno spazi nelle loro categorie di rating per un aumento del debito e potrebbero trovarsi a limitare o ridurre la distribuzione di dividendi", dice Moody's in un report.
Moody's prevede Capex per finanziare la crescita della rete "in aumento dall'attuale rapporto capex/fatturato sotto il 15% a circa il 18% o più elevato".
Oltre a Telecom Italia (Baa2, stabile) Moody's cita come società che sono nella stessa situazione: Telekom Austria AG (A3, negativo), Telekom Slovenije (Baa1, negativo) ed Hellenic Telecommunications Organisation SA, or OTE (Ba1, rating in revisione per un possibile downgrade).
BEPPE SCIENZA SI CONFERMA INCAPACE DI INTERPRETARE LA MACROECONOMIA E
TRADISCE IL RISPARMIO
-
Beppe SCIENZA vive a Torino, ha la veneranda eta' di 67 anni...alcuni alla
sua eta' sono ancora brillanti macroeconomisti, ma per Beppe Scienza è da
tem...
8 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento