
E-GOV: BERLUSCONI, DIGITALIZZAZIONE PA SARA' LEVA ANTI-CRISI |
|
(ASCA-CORRIERE COM.) - Roma, 20 gen - Scuola, sanita', giustizia, enti locali. Sono i settore chiave piu' coinvolti dalla digitalizzazione prevista dal piano di E-gov 2012 presentato oggi a Roma dal ministro della Pubblica amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta. Un piano, ha commentato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi presente alla conferenza stampa, che servira' a ''far uscire l'Italia dalla crisi economica''. L'istruzione italiana si modernizzera' grazie a una serie di servizi in grado di garantire l'interazione fra scuola e famiglia e di strumenti per la didattica digitale. Entro il 2012 anche la Giustizia saltera' nell'era hi-tech con la messa a regime delle notificazioni telematiche degli atti processuali, i certificati giudiziari online, la trasmissione telematica delle notizie di reato. La Sanita' si trasformera' grazie alla digitalizzazione di prescrizioni e certificati medici, nonche' con il fascicolo sanitario elettronico che verra' reso operativo entro 4 anni. Alla voce ''ministero degli Interni'' nel 2012 vedranno la luce anche, dice il piano di Brunetta, passaporto e carta d'identita' elettronica, di cui sara' dotato il 100% della popolazione italiana. Anche gli enti locali passano alle nuove tecnologie con l'istituzione delle anagrafi digitali per il catasto. Contestualmente ai singoli obiettivi verranno incentivati progetti di dematerializzazione rivolti a cittadini e imprese riguardanti la fatturazione elettronica e i pagamenti online verso la Pubblica amministrazione. Infine, entrera' a regime il piano per la cosiddetta ''Impresa in un giorno'' con l'emanazione di regole per il funzionamento del nuovo portale Impresainungiorno.it lanciato in collaborazione con il ministero per lo Sviluppo economico e quello della Semplificazione.
red/mcc/ss P.A.: ASSINFORM, PIANO E-GOVERNMENT ABBIA FINANZIAMENTI E TEMPI CERTI |
| (ASCA) - Roma, 21 gen - ''Come Associazione nazionale delle imprese d'informatica riteniamo un passo estremamente positivo il rilancio, nell'agenda di governo, del tema dell'e-government, attraverso un intervento che ha il merito di voler rappresentare uno sforzo di razionalizzazione di progetti in essere e di nuovi progetti e servizi da sviluppare per la modernizzazione del Paese'' . Questo il commento del presidente di Assinform Ennio Lucarelli al ''Piano di E-Government 2012'' presentato oggi a Roma dal governo.
''Potenzialmente il Piano - continua Lucarelli - che ambisce a raggiungere l'obiettivo di avere in Italia un sistema di e-government diffuso ed efficiente nel 2012, puo' funzionare da manovra anticiclica per contrastare la crisi in atto e stimolare nel Paese un circolo virtuoso, con la creazione di domanda qualificata di infrastrutture tecnologiche avanzate e sviluppo d'innovazione informatica sul territorio''.
''A patto che - avverte il Presidente di Assinform - i finanziamenti destinati ai progetti vengano reperiti e spesi in tempi brevi su progetti ben mirati in modo da garantire risultati concreti''.
com-sen/mcc
P.A.: TRIPI, E-GOV 2012 PUO' CAMBIARE VOLTO AZIENDA-STATO |
| (ASCA-CORRIERE COM.) - Roma, 22 gen - ''Il piano E-gov 2012 e' una prima risposta concreta alle attese delle aziende che lavorano con la Pubblica Amministrazione''. A dichiararlo e' Alberto Tripi, Presidente di Confindustria Servizi Innovativi, che sottolinea come Confindustria apprezzi ''l'approccio manageriale del ministro Brunetta e dei suoi collaboratori che hanno fissato tempi e criteri precisi per la verifica dello stato di avanzamento dei progetti''.
Secondo Tripi inoltre '' questa metodologia rappresenta una novita' rilevante perche' introduce nella Pubblica amministrazione un parametro che le aziende applicano da sempre. L'azienda-Stato deve operare secondo logiche di mercato che, oltre alla qualita' del servizio, siano in grado di salvaguardare l'efficienza e l'economicita'''.
red/dnp/alf |
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento