
ICT: JUNIPER, IN CRESCITA VENDITE ANNUALI DI SMARTPHONE |
|
(ASCA-CORRIERE COM.) - Roma, 3 feb - Fino al 2013 saranno venduti 300 milioni di smartphone all'anno a causa del calo progressivo dei prezzi e dell'aumento del numero di utenti utilizzatori di dispositivi high-end per l'accesso mobile al Web. A rivelarlo l'ultimo studio di Juniper Research dedicato al mercato mondiale degli smartphone. ''Il numero crescente di applicazioni Web mobili, che ha facilitato il calo dei prezzi e delle tariffe, nonche' la diffusione di tecnologie di rete mobile a banda larga sono fattori che hanno contribuito a rafforzare la crescita del mercato mondiale - spiega Andrew Kitson, senior analyst di Juniper -. Crescita che diventera' ancora piu' sostenuta nei prossimi quattro anni, quando i produttori di smartphone modificheranno i modelli per venire incontro alle esigenze degli utenti di Internet mobile''. Secondo Juniper entro il 2013 verranno lanciati sul mercato dispositivi con schermi touch screen piu' grandi in grado di visualizzare al meglio i contenuti Web. Nel 2008 gli smartphone hanno rappresentato il 13% di tutte le vendite di dispositivi portatile, percentuale che salira' fino 23% nei prossimi quattro anni. TLC: NEI PVS CRESCE NUMERO IMPRESE GRAZIE A DIFFUSIONE CELLULARI |
| (ASCA-CORRIERE COM.) - Roma, 3 feb -Nei Paesi in via di sviluppo la penetrazione dei telefoni cellulari e' arrivata al 60% con una concentrazione piu' alta nel Sud est asiatico e in Cina: in queste zone l'utilizzo di telefonini ha fatto aumentare del 10% le imprese avviate grazie al microcredito.
Sono queste due delle cifre piu' importanti del report che verra' presentato nel prossimo Meeting Internazionale dell'Ict che si terra' a Gijon (Spagna) dal 10 al 12 febbraio prossimi. ''I numeri anticipati raccontano come l'utilizzo e la diffusione di cellulari sia uno strumento indispensabile non solo per colmare il divario digitale tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo, ma soprattutto per colmare quello economico - spiega Paolo Priesco, direttore del Centro per la Tecnologia dell'Informazione, l'associazione che dallo scorso anno organizza l'evento -. Il successo di questi dispositivi e' da ricercare nella carenza di infrastrutture per le connessioni Internet che ha portato necessariamente cittadini e imprese, soprattutto quelle piccolissime, ad usare il cellulare come sostituto del Web nelle comunicazioni''. A questo proposito Priesco ricorda l'esperienza di una piccola cooperativa di pescatori indiani che ''hanno utilizzato i telefonini per partecipare ad alcuni bandi di gara per l'assegnazione di un contratto di pesca in ben cinque porti diversi da quello dove lavoravano''.
red/dnp/alf |
|
Nessun commento:
Posta un commento